Anna Mereu

Domande e risposte

Capezzolo introflesso

È possibile allattare dopo un intervento per il capezzolo introflesso?
No, l’intervento comporta il taglio dei dotti galattofori rendendo così impossibile l’allattamento.

Gambe

Si può intervenire durante la gravidanza per rendere più elastica la pelle e prevenire la formazione di smagliature? E dopo la gravidanza quali trattamenti sono consigliati?
Sì, in gravidanza si possono fare molti trattamenti relativi al linfodrenaggio che danno una piacevole sensazione alle gambe e alla schiena della futura mamma e, inoltre, trattamenti appositi sull’addome, rendono più veloce il parto perché aumentano la forza di contrazione dell’utero. Dopo il parto trattamenti con endermologie e radiofrequenza aiutano a riprendere più velocemente il tono della pelle e la silhouette di prima.

Viso

È possibile fare piccoli interventi di lifting in poco tempo, senza dover assentarsi dal lavoro?
Sì, con piccoli interventi di chirurgia cosmetologica – piccole incisioni dietro l’orecchio pressoché invisibili -si possono dare delle “tiratine” abbastanza efficaci alla pelle del viso e del collo, senza che si formino lividi e quindi senza dover rinunciare agli impegni di lavoro. Questo genere di intervento viene anche chiamato “chirurgia dell’ora di pranzo”.

Addominoplastica

Quanto tempo dovrò restare a casa dopo un intervento di addominoplastica?
L’intervento di addominoplastica consiste nell’asportare chirurgicamente la cute in eccedenza e nei primi giorni si avverte la sensazione di essere molto “tirati” per cui sono necessari almeno 10 giorni di convalescenza; due settimane sarebbero l’ideale.

Blefaroplastica

L’intervento di blefaroplastica cambia la fisionomia? Dopo quanto tempo è possibile truccarsi?
La blefaroplastica non cambia la fisionomia né incide sulla capacità visiva; ci si può truccare dopo circa quattro giorni, una volta tolti i punti dalla cicatrice che viene completamente riassorbita.

Liposuzione

È possibile fare la liposuzione nel periodo estivo?
Tutti gli interventi di chirurgia plastica, tra cui anche la liposuzione, possono essere eseguiti anche d’estate; l’unico disagio per chi si sottopone alla liposuzione consiste nel dover portare una guaina per una quindicina di giorni e nell’accortezza di proteggere dal sole le cicatrici con dei buoni filtri solari.

Mastoplastica additiva

È possibile allattare dopo un intervento di mastoplastica additiva?
Sì, se la protesi è sotto ghiandolare o sotto muscolare non si hanno ripercussioni né complicanze per l’allattamento.

È possibile fare un intervento di mastoplastica in regime di anestesia locale?
Sì, sarebbe possibile fare la mastoplastica in regime di day surgery ma io lo sconsiglio in quanto, soprattutto nelle prime ore dopo l’intervento, si possono provare forti dolori e verificare delle ipotensioni per cui è preferibile essere ricoverati sotto costante controllo infermieristico e medico.

È possibile scegliere la misura del seno nell’intervento di mastoplastica additiva? Che misura hanno le protesi?
Senz’altro, anche se non si parla più di misure ma di coppe, infatti le varie case produttrici di biancheria intima hanno ideato diverse tipologie di coppa per ciascuna misura.

Otoplastica

Vorrei sottopormi all’intervento per correggere le orecchie a sventola, è un intervento doloroso?
L’otoplastica è un intervento che si esegue in anestesia locale; sono dolorose le prime ore dopo l’intervento, ma è sufficiente assumere degli antidolorifici.

È possibile sottoporre un bambino a un intervento chirurgico di otoplastica correttiva?
Sì, i bambini sono ottimi pazienti, sono molto collaborativi perché molto motivati; l’intervento si esegue in anestesia locale e può davvero essere utile per accrescere la propria autostima e migliorare le relazioni con gli altri bambini.

Rinoplastica

La rinoplastica è un intervento doloroso?
No, non è un intervento doloroso e viene eseguito in anestesia generale; più che altro è fastidiosa la sensazione dei tamponi nasali che devono essere tenuti per 24-48 ore dopo l’intervento.

Smagliature

È possibile curare le smagliature di vecchia data, cioè quelle bianche, oltre che quelle rosse?
Certamente, tutte le smagliature, anche quelle di vecchia data, possono essere ridotte e, pur non scomparendo completamente, possono risultare pressoché invisibili. Il trattamento si basa su peeling, su massaggi (endermologie) che mirano alla rivitalizzazione dei tessuti e sulla iniezione di rivitalizzanti.

Terapie sclerosanti

È vero che le terapie sclerosanti per la cura dei capillari dilatati (teleangectasie) sono consigliate esclusivamente nella stagione invernale?
Non vi è assoluta preclusione al trattamento con le iniezioni sclerosanti nel periodo estivo; ci si può sottoporre alla cura con tranquillità avendo l’accortezza, essendo il calore vasodilatatore, di non esporre immediatamente al sole la parte sottoposta al trattamento.